Portici

Lungo la Costa Vesuviana, immersa in un territorio che da sempre è meta di benessere, vi è una città in cui preziose testimonianze dell’antica civiltà romana convivono con gli sfarzi dell’architettura settecentesca.
E’ Portici: storica meta di villeggiatura della famiglia reale borbonica e dell’aristocrazia napoletana, oggi tra le città più densamente abitate d’Europa. 

E’ proprio qui che, il 3 ottobre 1839, si è dato ufficialmente il via al trasporto su rotaie in Italia, con la prima tratta Portici - Napoli. Questo evento di grande importanza nazionale oggi viene onorato nelle sale del Museo Ferroviario di Pietrarsa, dove potrai vivere un meraviglioso viaggio nei 170 anni di storia delle Ferrovie italiane, dal Regno borbonico di Napoli all’Italia contemporanea. 

Tra i luoghi più suggestivi di Portici, vi è anche l’antico porto borbonico del Granatello: centro della vita notturna porticese e vesuviana, con tanti ristoranti e locali. Una passeggiata qui è imperdibile, specialmente al tramonto, dove potrai godere di una vista mozzafiato su Napoli e sul Vesuvio.  

Nell’incantevole quadretto del Granatello, oltre al profumo del mare, spicca la sagoma della Villa d’Elboeuf: tra le più preziose Ville Vesuviane del Miglio d’Oro, residente nobiliari settecentesche realizzate da grandi progettisti ed architetti dell’epoca. Ma la vera regina del Miglio d’Oro, che domina sulla città, è l’antica Reggia di Portici: residenza dei borboni, oggi sede del Reale Museo Ercolanese e dell’Accademia Ercolanese, insieme al MUSA - complesso museale dell’Università Federico II. Qui, al cospetto dei Borboni, sono stati invitati tantissimi artisti di fama internazionale, perfino Mozart. Visitando la Reggia, non potrai perderti il Bosco reale, un tempo riserva di caccia del Re Carlo di Borbone e oggi proprietà dell’Università di Agraria. E’ il posto perfetto per lasciare alle spalle la frenesia della città e goderti il relax immerso nel verde. Al suo interno, troverai un ricchissimo Orto Botanico,
dove pare abbia soggiornato anche un elefante! Potrai ammirare piante rare e antichissime, insieme a diversi monumenti come il “fortino” di Ferdinando IV: 

un forte in miniatura dove il re, da piccolo, si divertiva a giocare. 

Raggiungi Portici con noi e lasciati affascinare da questa perla vesuviana.