Alinews

Tecnologia e visione green, la nostra mission conquista i giovani

News > News

15 Maggio 2023

Così il quotidiano “Il Mattino” racconta l’ultimo incontro del progetto “Studiare l’impresa”: ospiti del Volaviamare HQ gli studenti del nautico Duca degli Abruzzi

Tecnologia e politiche green, comfort ed efficienza per l’utenza e, soprattutto, uno sguardo ai giovani talenti: ancora una volta il gruppo Lauro si racconta sulle pagine del quotidiano “Il Mattino”, che ha seguito le tappe del progetto “Studiare l’impresa“, che anche quest’anno ci vede protagonisti insieme a Unione Industriali di Napoli.
Nella nostra Volaviamare HQ abbiamo ospitato gli studenti dell’istituto nautico “Duca degli Abruzzi” per l’ultimo incontro con alcuni dei manager della nostra holding, in particolare Salvatore ed Agostino Lauro, interprete – quest’ultimo – della terza generazione.
Scrive “Il Mattino”: “Negli ultimi anni, il Gruppo punta sempre di più sui giovani e sul concetto di rapida risposta alle esigenze del cliente (smart execution), una fase che coincide anche con il secondo passaggio generazionale, indice della continuità, dell’esperienza e della tradizione familiare”.
A proposito di futuro, i ragazzi sono rimasti assai impressionati – si legge nel puntuale resoconto – dal progetto che lo stesso Salvatore Lauro ha anticipato: lo Swing che, molto più simile a un piccolo aeroplano che a una imbarcazione, consentirà di toccare i 180 km orari viaggiando ‘sospeso’ sull’acqua a tre metri d’altezza. La speciale imbarcazione è già stata testata in Corea del Sud, mentre alcuni comandanti della Lauro sono stati abilitati alla guida (è necessario avere il brevetto di pilota): in questo modo, per fare un esempio, le isole Eolie saranno raggiunte da Napoli in circa un’ora”.
Si è molto parlato, naturalmente, di sostenibilità ambientale: “Tra le azioni alle quali la holding ha aderito, quella della Nur International per salvare il mare dal non corretto riciclo dell’olio, che oltre a inquinare genera una sottile pellicola impermeabile che impedisce  l’ossigenazione e compromette la vita di flora e fauna marina. Inoltre, la Commissione Europea ha adottato un pacchetto di proposte noto come Fit for 55”. E ancora: “Lauro sta lavorando per ottenere minori emissioni e maggiore velocità e sicurezza con il piano di Sviluppo 4.0 in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Meccanica Aerospaziale (DIMA) dell’Università La Sapienza di Roma. Il progetto, denominato Airone 5.0, ha l’obiettivo di rendere l’unità catamarano Airone Jet un’imbarcazione tra le più innovative a livello mondiale per l’alta velocità a quasi zero emissioni”.

Potrebbero interessarti

Alilauro per il Teatro del Gusto, a Ischia il festival del vino naturale (e non solo)

Leggi

Natale a Forio, promozione Alilauro: tariffe scontate a chi pernotta almeno tre giorni 

Leggi

No alla violenza di genere, le iniziative di Alilauro

Leggi

Alilauro sempre più “green”, con La Sapienza per l’Airone Jet 5.0

Leggi

Alilauro e NLG, sulla Napoli-Sorrento via all’abbonamento unico per studenti e pendolari

Leggi

Gruppo Lauro, crescita del 20% rispetto al 2019. E le navi sono sempre più “green”

Leggi

Sorrento, accordo tra Alilauro e NLG: “Abbonamento unico per studenti e pendolari”

Leggi

Cinema, l’Anna Maria Lauro diventa un set per il film di Sergio Assisi

Leggi