Alinews

Ischia celebra il suo approdo, torna la festa del lago che diventò porto

News > News

15 Settembre 2025

Mercoledì 17 settembre l’anniversario dell’apertura del porto borbonico: ecco come si svolgerà la manifestazione

Una delle nostre “case”, uno dei porti di riferimento dei nostri collegamenti marittimi. Da qui partì l’epopea del nostro fondatore, Agostino Lauro: era il 1944, anno simbolico della nascita della nostra compagnia. C’è da festeggiare allora, tutti insieme, l’anniversario della creazione del porto di Ischia, che per sua conformazione è un ideale abbraccio al forestiero, complice la morfologia circolare di un cratere poi diventato lago e infine, per l’appunto, porto. Accadde il 17 settembre 1854, l’intuizione fu del Re Ferdinando II di Borbone, che trasformò l’antico Lago de’ Bagni nel porto moderno, un intervento che cambiò per sempre il volto di Ischia, aprendo l’isola al commercio, ai collegamenti marittimi e al turismo.
Come vi specifichiamo meglio altrove, i collegamenti marittimi subiranno alcune variazioni per consentire lo svolgimento della manifestazione in sicurezza e senza interferenze con gli spettacoli e il corteo. Ma ne varrà la pena perché, come spiega il sindaco di Ischia, Enzo Ferrandino, “la Festa del Porto è un pezzo della nostra identità ed è un dono agli ischitani e a chi sceglie la nostra isola in uno dei mesi più belli dell’anno”.
Inizierà tutto mercoledì alle 18, con il porto di Ischia che si trasformerà in un luogo senza tempo: le barche svuoteranno le acque, lasciando riemergere l’anima dell’antico Lago de’ Bagni, come in un viaggio nella storia. Dal silenzio dell’acqua, l’ingresso trionfale del Re con lo sbarco sulla Riva Sinistra e la passeggiata storica cattureranno ogni sguardo: dame, cavalieri e popolani, con abiti d’epoca minuziosamente realizzati dalla costumeria Polvere di Stelle, animeranno le vie del centro in una processione colorata e suggestiva, resa possibile dalla collaborazione con l’Associazione Pro Sant’Alessandro e col Comitato Villa dei Bagni. La passeggiata inizierà dalla Banchina Olimpica, si completerà in Piazza Antica Reggia e proseguirà lungo via Roma e Corso Vittoria Colonna fino alla Piazzetta San Girolamo per poi fare ritorno in Piazza Antica Reggia. Ad allietare le strade del centro cittadino anche la Banda Musicale Città di Ischia. 

Terminata la passeggiata, in  Piazza Antica Reggia, il pubblico sarà accolto dalle note calde e travolgenti del Live Napolitan Show: le voci di Francesco Viglietti e Marianita Carfora si intrecceranno con le armonie di pianoforte, violoncello e batteria, regalando un concerto dal sapore autenticamente partenopeo. E tra una canzone e l’altra, spazio al gusto: la degustazione offrirà ai presenti il celebre pane e mortadella di Boccia e il vino locale, accompagnati da primi piatti preparati con maestria dall’Associazione Il Palmento Villa Campagnano. Momenti conviviali in cui sapori, musica e tradizione si fonderanno in un’unica, grande festa. Il brindisi sarà affidato all’eleganza dell’area Martini, dove il noto brand internazionale offrirà cocktail e long drink per esaltare l’atmosfera glamour dell’evento.

Infine, quando il sole lascerà spazio alla notte, le acque del porto diventeranno teatro dello spettacolo “Prima il mare… poi viene la luna” della Festi Group: tra giochi di luce, danza e acrobazie, il mare racconterà una storia fatta di emozioni e poesia. Il gran finale sarà affidato ai fuochi piromusicali, che illumineranno il cielo sopra Ischia, regalando al pubblico un’emozione destinata a rimanere nel cuore.

La festa si chiuderà alle 23:00, con il rientro delle imbarcazioni in porto e il ritorno alla vita notturna di uno degli scenari più affascinanti del Mediterraneo, dopo una serata che avrà unito storia, spettacolo, gusto e tradizione in un’esperienza indimenticabile.


Il programma della serata nel dettaglio

  • Ore 18:00 – Il porto sarà completamente sgombro da ogni imbarcazione, ricreando l’atmosfera dell’antico lago. Qui sarà messo in scena l’ingresso del Re, seguito dalla passeggiata storica lungo le vie del centro cittadino, realizzata grazie al prezioso supporto dell’Associazione Pro Sant’Alessandro, del Comitato Villa dei Bagni e della costumeria Polvere di Stelle di Vasto, che curerà l’accuratezza e la bellezza dei costumi d’epoca.
  • Ore 20:00 Piazza Antica Reggia – Il cuore della festa ospiterà il Live Napolitan Show con le voci di Francesco Viglietti e Marianita Carfora, accompagnati da Luigi Tirozzi al pianoforte, Pasquale Termini al violoncello e Mimmo Fiscale alla batteria.
  • Degustazione tipica – A cura del Comune di Ischia e dell’Associazione Il Palmento Villa Campagnano, con la spaghettata del Re, il celebre pane e mortadella di Boccia e il vino locale, autentico simbolo della tradizione enogastronomica isolana.
  • Area Martini – Il prestigioso brand Martini, partner ufficiale dell’evento, offrirà ai visitatori la possibilità di gustare i suoi iconici cocktail, brindando insieme in un’atmosfera elegante e conviviale.
  • Ore 21:45 Spettacolo conclusivo – Sulle acque del porto andrà in scena “Prima il mare… poi viene la luna” della Festi Group, a cui seguirà il grande show di fuochi piromusicali.

Potrebbero interessarti

“Una lunga storia di mare”: il film su Agostino Lauro è il miglior documentario al Ponza Film Festival

Leggi

Alilauro, cambio ai vertici: nuovo ceo è Musolino, nel Cda entra Amato

Leggi

Alilauro e il docufilm su Agostino Lauro protagonisti a “Marateale”

Leggi

Rilassati alle Antiche Terme Belliazzi: sconto esclusivo per viaggiatori Alilauro e possessori di Resident Card

Leggi

Scopri Bob Cook Fish a Sorrento: cucina di mare e sconto esclusivo per chi viaggia con Alilauro

Leggi

Caffetteria Zazzà & Alilauro: viaggiare con uno sconto speciale

Leggi

Laura Bistrot & Alilauro: gusto, accoglienza e tradizione nel cuore di Napoli

Leggi

Alilauro & B&B Sfumature Partenopee: Napoli ti aspetta con uno sconto speciale

Leggi