Salerno
La città di Salerno è una gemma incastonata tra due costiere, la Amalfitana - con le sue terrazze a strapiombo sul blu - e la Cilentana - contraddistinta da lunghi litorali sabbiosi e dalla bellezza senza tempo dei templi greci di Paestum. Il suo ampio golfo guarda al mare riservando una vista meravigliosa a chi lo raggiunge via nave.
In passato, Salerno fu parte del Ducato longobardo di Benevento: per via della sua posizione strategica sul mare, rappresentava un’importante testa di ponte per gli scambi commerciali con le altre regioni del Mediterraneo. Qui, nel XVIII secolo, il duca Arechi II fece costruire la residenza della sua corte, una fortezza medievale in pietra a 300 metri sul livello del mare, che affaccia sul vasto golfo della città. Oggi il Castello di Arechi è uno dei principali simboli di Salerno, con una veduta magnifica e un piccolo museo di antiche ceramiche e monete del periodo longobardo. Altro importante simbolo della città è senza dubbio il Duomo di San Matteo, costruito in soli cinque anni tra il 1080 e il 1085 e consacrato da Papa Gregorio VII. La Cattedrale ha una struttura romanica che risale alla sua fondazione e un campanile in stile arabo-normanno, ma fonde nel suo complesso affascinanti elementi di origine bizantina e barocca. Nella cripta al suo interno, conserva le spoglie e le reliquie di San Matteo, Patrono della città al quale la Chiesa è dedicata. La festa in onore del Santo viene celebrata ogni anno il 21 settembre e il 6 maggio, giorno della Traslazione delle reliquie, con lunghe processioni e spettacolari fuochi d’artificio sul mare.Il nome di Salerno ricorre nella Storia per diversi eventi importanti avvenuti in questa città. A seguito dello Sbarco degli Alleati nel 1943, è stata sede dei primi governi dell’Italia post-fascista e divenne Capitale italiana fino a dopo la liberazione di Roma. Qui avvenne la cosiddetta Svolta di Salerno, dove fu trovato un compromesso tra la vecchia monarchia e gli antifascisti per un governo di unità nazionale. Ma ancor prima, all’inizio del Medioevo, Salerno ha ospitato la nascita della Scuola Medica Salernitana: la più antica università di medicina nel mondo. A questo proposito, percorrendo Via dei Mercanti, l’antica via piena di boutique e botteghe artigiane che attraversa il centro storico, potrai raggiungere i Giardini della Minerva: il primo Orto Botanico d’Europa per la coltivazione di piante ed erbe a scopo medico, voluto dal dottor Silvatico della Scuola Medica Salernitana. Ancora oggi i Giardini sono ricchi di specie rare ed esotiche, come la leggendaria mandragora, un tempo ritenuta dai poteri straordinari.
Immergendoti tra i vicoli del centro, dove l’odore del bucato appena steso si fonde al profumo d’antico, potrai ammirare una vera galleria d’arte a cielo aperto: partendo dal Rione Fornelle, storico quartiere di origine longobarda, ogni strada racconta qualcosa della città attraverso affascinanti opere di street art e i romantici versi del noto poeta salernitano Alfonso Gatto. A Natale, poi, ogni angolo della città viene avvolto dall’atmosfera magica delle Luci D’Artista: le piazze principali che ospitano la vita notturna di Salerno, come Largo Campo, piazza Flavio Gioia meglio nota come “La Rotonda” e piazza Sant’Agostino, si popolano di meravigliose installazioni luminose realizzate da artisti di tutto il mondo. Una visita a Salerno durante il periodo natalizio vale davvero la pena. E una volta che sei qui, non potrai assolutamente perderti una passeggiata sull’infinito lungomare, da cui puoi raggiungere Piazza della Libertà, la piazza più grande d’Europa, e l’affascinante stazione marittima di Zaha Hadid. Una conchiglia sul mare, da cui puoi osservare tutto il golfo e le due Costiere, che di notte brillano di una splendida veste dorata. Per un’anima romantica, che ama perdersi a osservare sconfinati paesaggi sul blu e a vagare per vicoli e strade in cui si intrecciano e si raccontano storie di ogni tempo, Salerno è decisamente la meta ideale.
Raggiungila con noi e preparati a una continua meraviglia.